Top
Image Alt

I 10 migliori festival estivi in Italia da vivere almeno una volta nella vita

Cosa c’è di più figo del cibo, del vino e della musica italiana? Probabilmente godersi tutte queste esperienze tra le scenografiche cornici di festival ad esse dedicate. L’Italia sta velocemente diventando la patria di piccoli e grandi festival e noi di Ostello Bello non potevamo che suggerirti i nostri festival preferiti!

Scorri e scopri I 10 migliori festival estivi in Italia da vivere almeno una volta nella vita!

1. Lasciateci cantare

Ogni anno, migliaia di persone arrivano nella capitale italiana per il Roma Summer Fest: due mesi di concerti dal vivo, con la partecipazione di alcuni dei più grandi nomi della musica pop e rock italiana e internazionale. Ambientato nella fresca cornice dell’Auditorium Parco della Musica, il Roma Summer Fest vi aspetta con 38 date da giugno a settembre e artisti del calibro dei Simple Minds, Kasabian e Paolo Nutini.

Quando: 10 Giugno-24 Settembre

Entrata: I biglietti partono da 25 Euro

Dove stare: Ostello Bello Roma Colosseo è solo a 20 minuti di metro dalla sede del festival nella zona nord della città ed è la base perfetta per riposarsi in vista delle visite turistiche del giorno successivo.

2. Tempo di festa

La Festa di San Lorenzo è uno degli appuntamenti più famosi di Firenze. Il festival celebra tutto ciò per cui la nostra Italia è famosa: cibo, bevande e musica. Situato in una delle piazze principali di Firenze, Piazza San Lorenzo, il festival ospita decine di bancarelle che regalano lasagne e anguria come la tradizione richiede! San Lorenzo, santificato dopo la sua morte nel 258 dC, oggi è ricordato come il patrono dei vigili del fuoco, dei fornai, dei bibliotecari e di tutti i meno fortunati. La giornata inizia tradizionalmente con i riti religiosi nella Basilica e la benedizione del sacerdote alla città, seguite poi dalla distribuzione gratuita di cibi e bevande a tutti i visitatori.

Quando: 10 Agosto

Entrata: Gratuita

Dove stare: Ostello Bello Firenze si trova proprio nel quartiere di San Lorenzo: serve solo una breve passeggiata di 5 minuti per tornare dopo un’abbuffata di lasagne e anguria!

3. Uscita con il botto

La festa di San Giovanni è una delle più famose ed antiche del Lago di Como ed è in onore dell’Isola Comacina, l’unica di tutto il Lago di Como. Ti aspettano racconti popolari, arte, cibo e bevande, oltre al famoso – e bellissimo – spettacolo pirotecnico del sabato sera. Conosciuto in Italia anche come il “festival della luce”, centinaia di lanterne costeggiano le acque dell’isola mentre i festeggiamenti continuano fino alle prime ore del mattino, precedendo la processione e la messa del giorno successivo. La festa stessa si basa su un’antica leggenda secondo cui gli abitanti locali cercarono l’aiuto di San Giovanni Battista dopo che una tempesta aveva distrutto i loro raccolti; fecero una processione in barca fino a Comacina pregando il santo e le tempeste cessarono.

Quando: 25-26 Giugno

Entrata: Gratuita

Dove stare: Ostello Bello Como è nella posizione ideale per visitare tutto il Lago di Como e dista solo 25 minuti di auto (più una breve traversata in barca) dall’Isola Comacina.

4. A tutto jazz

Ogni anno, la città di Perugia accoglie nelle sue strade amanti del jazz da tutto il mondo. Inaugurato nel 1973, l’Umbria Jazz Festival ospita alcuni dei più grandi nomi della musica jazz che si susseguono sul palco per 10 giorni. I partecipanti possono acquistare i biglietti e godersi i suoni del jazz negli auditorium ideali, oppure, perché no, assistere ad uno dei tanti concerti gratuiti nelle piazza della città.

Quando: 8-17 Luglio

Entrata: I biglietti al coperto a partire da 18 Euro

Dove stare: Ostello Bello Assisi Bevagna si trova sulla cima di una morbida collina a due passi dal capoluogo umbro a 30 minuti di auto dal centro di Perugia. Questa sistemazione lo rende la base perfetta per visitare la città e potersi rilassare dopo un’intera giornata trascorsa a godersi i suoni del jazz!   

5. Pensa verde

Situato in un bosco vicino a Milano, gli amanti della musica si ritroveranno in uno dei festival a tema più alternativi d’Europa. Terraforma è un festival incentrato sulla sostenibilità che mira a fornire un nuovo tipo di esperienza di ascolto, riducendo la distanza tra arte e vita. La promessa sono tre giorni indimenticabili, grazie ad artisti sperimentali di ogni genere musicale e il contatto con la natura.

Quando: 1-3 Luglio

Entrata: Il biglietto per i 3 giorni costa 150 Euro

Dove stare: Ostello Bello Grande è la base perfetta per godersi il festival e visitare la città di Milano. L’ostello si trova a 25 minuti di auto dalla sede del festival mentre la stazione di Bollate Nord dista solo circa 1 km dai palchi di Terraforma, facile da raggiungere partendo dalla stazione di Milano Centrale. on al che fornisce servizi navetta gratuiti da e per la stazione.

6. Il paradiso dei buongustai

Organizzato per tre giorni all’inizio di giugno, Borgo Di…Vino è un festival che celebra i prodotti italiani in tavola. Con sede nel castello di Menaggio, località sul Lago di Como, bancarelle riempiono le strade medievali ogni sera, offrendo prelibatezze locali e degli ottimi calici di vino. C’è davvero tanto da assaggiare e non solo con gli occhi: è il festival gastronomico italiano che non puoi perdere!

Quando: 2-4 Giugno

Entrata: Gratuita

Dove stare: Ostello Bello Como si trova a 40 minuti di auto da Menaggio. Lungo la via potrai gustarti alcune tra le viste più panoramiche del Lago di Como.

7. Mescolati alla folla

Il Milano Summer Festival porta a Milano alcuni degli artisti più famosi della scena di diversi generi. Si svolge in date selezionate tra giugno, luglio e settembre con una line up davvero di spessore: quest’anno saliranno sul palco nomi del calibro di The Killers, Louis Tomlinson, Alice Cooper e The Chemical Brothers. Con sede presso l’Ippodormo di San Siro, il festival è aperto ad ogni genere musicale con un sacco di artisti rock, pop, blues ed electro che si esibiscono ogni anno.

Quando: 7 Giugno-17 Settembre

Entrata: A partire da 28 Euro

Dove stare: Ostello Bello Milano Duomo è a soli 18 minuti di taxi o 30 minuti di metro attraversando la città.

8. Flora e Fauna

Ogni anno la città di Genova viene invasa da fiori e dall’arte. Euroflora, iniziato nel 2018, è un festival che celebra l’innovazione attraverso i progetti creativi di artisti e paesaggisti, posizionati nei parchi e musei del quartiere di Nervi. Il festival è famoso per l’energia che porta alla città che si trasforma in un’esplosione di colori.

Quando: 23 Aprile-8 Maggio

Entrata: I biglietti partono da 17,50 euro al giorno

Dove stare: Ostello Bello Genova si trova a 25 minuti di auto costeggiando il mare fino al quartiere di Nervi, nella periferia della città, o a 30 minuti di treno. L’ostello è il luogo ideale per godersi le delizie di Genova e dispone anche di un bar aperto 24/7.

9. A Roma…

Non sarebbe un viaggio in Italia senza aver assaggiato uno dei suoi prodotti più famosi: il vino! Ogni anno Roma ospita Vinoforum, un festival con oltre 600 tra produttori e venditori italiani e internazionali, chef stellati ed enoteche pop-up. Il festival celebra il vino italiano e le sue antiche radici culturali: non dovrebbe sorprendere che questo sia l’unico evento enologico a cui tutti vorrebbero essere a Roma quest’estate!

Quando: 10-19 Giugno

Entrata: Gratuita

Dove stare: Ostello Bello Roma Colosseo è 45 minuti dal Vinoforum usando i mezzi e a 25 minuti in taxi.

10. …Fa il romano

Il Caracalla Summer Festival è uno dei festival più spettacolari d’Italia. Organizzato in uno dei luoghi più magici di Roma, il festival celebra la musica classica e la danza, attirando migliaia di visitatori che vogliono godersi concerti sotto le stelle. L’evento ha come sfondo le Terme di Caracalla, un luogo perfetto per intrattenere ed essere intrattenuti, la “spa diurna” dell’antica Roma. Tornando al 2022, persone da ogni parte del globo sono pronte ad essere affascinate da cantanti lirici di fama mondiale e ballerini professionisti.

Quando: 3 Giugno-9 Agosto

Entry: A partire da 52 Euro

Dove stare: Ostello Bello Colosseo si trova a soli 20 minuti a piedi dalle Terme di Caracalla, il che lo rende il luogo perfetto per esplorare la città senza preoccuparsi troppo del ritorno dal festival.