La storia si intreccia con la contemporaneità in questo negozietto che resiste al tempo proprio come i suoi prodotti.
Intrecciare cesti è forse una delle attività più antiche della specie umana, e la Vecchia Cesteria è una delle più antiche cesterie di Milano, quindi facendo due conti i cesti confezionati qui dovrebbero essere molto vicini all’idea primordiale di cesto.

Foto di Alice Gemignani
La storia della Vecchia Cesteria inizia nel 1904, anno in cui viene edificata la prima Casa del Popolo di Milano, un complesso di palazzi intorno a Via Petrella in cui venivano ospitati gli sfollati delle zone limitrofe. All’interno del cortile di quei palazzi c’erano le stalle, il maniscalco, il fabbro, il carbonaio, le lavanderie e c’era quello che allora si chiamava il canestraio, con il suo carretto. Nessuna di quelle attività è sopravvissuta al tempo, si legge sul sito della cesteria. Nessuna, tranne appunto quel canestraio che oggi rimane un pezzo di tradizione all’interno di un quartiere che in questo secolo si è evoluto e ha cambiato completamente volto.

Foto di Alice Gemignani
Certo, avendo sulle spalle la responsabilità di rappresentare gli artigiani dei primi Novecento, la cesteria mantiene praticamente invariato il suo stile e le proposte in vimini, anche se a ben guardare, tra tutte quelle ceste, si trova pure qualche nuova proposta: ora che Milano è diventata meno ostica per i ciclisti, qui c’è una varietà di cestini per biciclette talmente belli che dovrai ripensare a dove parcheggi il tuo bolide. Oltretutto, i gestori di questa chicca old school hanno un approccio al mondo decisamente contemporaneo: la cesteria non soltanto ha il suo sito, ma puoi seguirla su Twitter e Facebook per non rimanere mai a corto di notizie cestose.

Foto di Alice Gemignani
LA VECCHIA CESTERIA
Via Benedetto Marcello 93, Milano
☎︎ 02 2940 0214
Aperto
Mar-Sab 9–18
Metro M2 Caiazzo
Tram 1 Via Settembrini
Bus 60, 81 Via Benedetto Marcello
Bus 90, 92 Caiazzo